Cultura

Giuseppe Speciale, nella introduzione del 1984 alla ristampa anastatica di Bagheria-Solunto guida illustrata, edita dalla Casa di Cultura nel 1911, scrivendo “dell’allarmante intensificazione delle attività criminose della mafia” a Bagheria durante gli ultimi decenni dell’Ottocento, riporta “nel 1888 la uccisione del Sindaco Scordato avvenuta durante una fiaccolata organizzata da una congregazione religiosa” ( 1 ). In meno di due righe sono presenti tre imperdonabili inesattezze riguardanti l’organizzazione della fiaccolata, la data in cui il fatto si sarebbe verificato, l’esito dell’attentato al sindaco. Di religioso, in quella fiaccolata, non c’era nulla essendo stata organizzata in onore degli scolari di un istituto palermitano, il Gianfreda, ( 2 ) venuti a Bagheria per una scampagnata; era il 15 aprile del 1883 ( non l’88 ) e, quella sera, due fucilate sparate contro il sindaco, lasciandolo illeso, colpirono invece a morte tre giovani contadini che sfilavano trovandosi a lui vicini con le fiaccole in mano. Vale la pena di riportate parte dell’articolo che, dopo due giorni, comparve sul Giornale di Sicilia.

Dal Giornale di Sicilia del 17 aprile 1883

Una gita di piacere in Bagheria

Ieri gli alunni dell’istituto-convitto diretto dall’egregio cav. Gianfreda, recavansi in Bagheria per una gita di piacere. Col treno delle 8 a.m. lasciavano la nostra città il Gianfreda, tutti gli alunni, i professori ed istitutori del Convitto, diversi rispettabili cittadini e i rappresentanti della stampa cortesemente invitati. Una mezz’ora dopo erano in Bagheria ove vennero ricevuti da una società operaia colla bandiera della Giunta Municipale, dal Sindaco cav. Antonino Scordato, dal delegato di P.S., dal comandante il distaccamento dei bersaglieri e da non pochi autorevoli cittadini.

Alle 8,40 preceduti dalla società operaia e dalla banda cittadina, gli alunni sfilarono in due colonne per lo stradale di Bagheria seguiti dalle autorità del paese e fra gli applausi di quella buona popolazione. Giunti nel largo della Certosa fermatosi il corteo, il cav. Gianfreda pronunziava sentite parole di ringraziamento per le festevoli accoglienze ricevute e pregava l’egregio sindaco di farsi interprete della sua riconoscenza presso la cittadinanza di Bagheria. Dopo breve sosta il corteo riprendeva la marcia nel medesimo ordine e pervenuto a S. Flavia aveva luogo una colazione nella villa del Dottore Lo Re.

Fatto l’asciolvere si andava a visitare le maestose rovine di Solunto ed indi si ritornava in Bagheria. Alla Certosa verso le 4 ½ era imbandito un pranzo di più di cento coperti, pranzo che fu governato dalla più schietta allegria, né vi mancarono i soliti brindisi di occasione. Verso le 8, terminato il pranzo, gli alunni nello stesso ordine percorsero la via Certosa, il corso Butera, la via Stradonello, il Piano Palagonia e accompagnati da più di cinquecento fiaccole si diressero verso la stazione facendo ritorno a Palermo verso le 11 p.m. Non possiamo chiudere questo breve cenno senza rivolgere una parola di encomio all’egregio cav. Gianfreda che dando prova di una instancabile operosità, ha reso il suo istituto uno dei primi della nostra città.

L’attentato contro il sindaco di Bagheria

altUno spiacevole fatto avveniva ieri in Bagheria. Circa le 8 ¼ della sera, il sindaco di quel paese, cav. Antonino Scordato, insieme alla Giunta Municipale ed alle autorità, accompagnava alla stazione gli alunni dell’istituto Gianfreda. Erano pervenuti nei pressi…quando…

A parte l’imprecisione che riferisce al 16 aprile, e non al 15, quanto era avvenuto, forse quel cronista era tra i rappresentanti della stampa “cortesemente invitati” dal Gianfreda se ritiene di dover parlare in due diversi articoli della scampagnata e dell’eccidio e se definisce “uno spiacevole fatto” quella che può ben definirsi una tragedia puntualizzando il buon fine cui era andata la gita. Aveva come scopo quello di salvaguardare il nome della scuola? Erano dunque passate le otto di quella sera quando il corteo, percorso lo Stradonello (odierno corso Umberto I ) era giunto in via Trabia ( odierna piazzetta Messina-Butifar ) e contro di esso venivano sparati due colpi d’arma da fuoco. Fricano Vincenzo, di Francesco, di anni 14 e Bartolone Giuseppe, di Giuseppe, di anni 18, colpiti alla testa, “rimasero istantaneamente cadaveri” ( 3 ) mentre Caltagirone Andrea, di Pasquale, di anni 25, colpito invece all’addome avrebbe cessato di vivere, secondo il comandante della sezione del corpo delle guardie di P.S. a cavallo, dopo 18 ore, ( 4 ) dopo 24 ore secondo il tenente colonnello comandante la divisione di Palermo dei Reali Carabinieri ( 5 ) e secondo il questore. ( 6 )

Il cronista che, tre anni dopo, seguì il processo per l’attentato al cav. Antonino Scordato alle Assise di Palermo, doveva essere lo stesso che scrisse quell’articolo dopo due giorni dal fatto. Anche ora, infatti, nel raccontare quella vicenda, oltre a rifare lo stesso errore di data, insiste sul felice ritorno a Palermo dei collegiali.

Dal Giornale di Sicilia del 29 aprile 1886
Una festa finita male

I lettori ricorderanno la sera del 16 aprile 1883…La giornata passò lietamente come un soffio e giunta la sera tutti si preparavano a tornare in Palermo…Era proprio una festa-i popolani salutavano i collegiali cogli evviva e i collegiali rispondevano agitando i fazzoletti alla luce dei bengala-quando ad un tratto l’allegria e l’espansiva cordialità di tutti furono interrotte da due fucilate….tre vittime innocenti cadevano assassinate al suolo…tutti giovani baldi che spensieratamente si divertivano ignari che una mano crudele li avrebbe tolti a un tratto dal mondo. Quel che successe in quel momento è facile immaginarlo; dall’allegria più vivace si passò alla confusione e al dolore più acerbo. Ma ben presto per l’energia di alcuni la calma fu ristabilita, i tre infelici vennero lasciati lì e la fiaccolata proseguì fino alla stazione ove i collegiali si posero sul treno e arrivarono felicemente a Palermo. 

CONTINUA....

alt

Biagio Napoli

NOTE

1-Bagheria-Solunto Guida Illustrata, Casa di Cultura, 1911, ristampa anastatica, 1984, introduzione di Giuseppe Speciale.
2-Si trattava di “Un Istituto Letterario diretto dal cavaliere Mariano Gianfreda, in via Giacalone, 3, ( e quindi in piazza Valverde, 34 ) dove circa ottanta allievi erano educati nell’asilo infantile e nelle classi elementari, e che successivamente assunse il nome di “Istituto Convitto “ e, nel 1887, si trasformò nell’”Istituto Crocco”, diretto dal professore G. Crocco Paterna” ( Sarino Armando Costa, La scuola e la grande scala, Sellerio Editore Palermo, 1990, p. 687.
3-ASP, Gabinetto Prefettura, busta 100, fascicolo 116, 1887, lettera del comandante delle Guardie di P.S. a cavallo al Prefetto del 16 aprile 1883.
4-Ivi, lettera del comandante delle Guardie di P.S. a cavallo al Prefetto del 18 aprile 1883.
5-Ivi, lettera del comandante dei Reali Carabinieri al Prefetto del 21 aprile 1883.
6-Ivi, lettera del Questore al Prefetto del 29 aprile 1883.
Settembre 2014 Biagio Napoli
  

Si inaugura sabato 18 ottobre 2014, ore 18.00, alla Galleria Adalberto Catanzaro artecontemporanea di Bagheria, presso Villa Casaurro, la mostra "Pianeti solitari" di Rosario Bruno e Juan Esperanza.

Con la mostra “Pianeti Solitari” parte il nuovo ciclo di attività della galleria Adalberto Catanzaro artecontemporanea. Un percorso programmato per consolidare l’immagine di quest’ultima, che pur avendo svolto diverse iniziative culturali da alcuni anni, ha deciso di dedicarsi alla promozione di artisti di chiara fama per conquistare un pubblico di fruitori e collezionisti sempre più esigenti.

Il giovanissimo gallerista vuole affermare la galleria come uno spazio culturale-interdisciplinare dedicato alla Sicilia e ai siciliani, che negli ultimi anni, hanno dimostrato un maggiore interesse verso gli autori del loro territorio, grazie anche al costante impegno dell’Osservatorio dell’arte contemporanea in Sicilia, Museum e delle Fabbriche Chiaramontane di Agrigento; senza per questo tralasciare l’interesse di artisti nazionali e internazionali.

Dodici ritratti di noti protagonisti delle arti del secolo trascorso. Dodici opere grafiche, realizzate a tecnica mista (con un uso preponderante del carboncino e della grafite), in grado di restituire non solo le fisionomie esteriori, quanto piuttosto i caratteri salienti del profilo psicologico dei personaggi raffigurati.

Giuseppe Alletto, giovanissimo artista bagherese, padroneggia infatti – con rare doti virtuosistiche – quei principi della fisiognomica su cui poggia da sempre (quanto meno da Giotto in poi) l’arte del ritratto. 

I suoi inquietanti “portraits” – che saranno esposti alla galleria XXS aperto al contemporaneo di via XX Settembre 13 dal 16 al 31 ottobre – non sono soltanto dei mirabili esempi di fedeltà ottica al dato di natura, ma soprattutto delle “evocazioni” dello “esprit” che ha animato questi illustri pittori e letterati, enucleato – partendo dallo spunto fotografico – attraverso un incisivo procedimento di scavo grafico e un sapiente gioco di sfumati e chiaroscuri.

Da Céline a Sylvia Plath, da Guttuso a de Chirico, da Pirandello a Sciascia (tanto per citare alcuni dei più noti fra gli effigiati), si snoda tutta una ideale galleria di connotati caratteriali e di dinamiche interiori, attentamente resi grazie ad un uso “spiritistico” degli strumenti visuali.

Un approccio decisamente visionario, e per certi versi quasi negromantico (anche per il fatto che si tratta di persone morte ormai da anni), che non di rado prevede una modalità espressiva che indulge al “dark” e al “gotico” (e questo anche in linea con determinati sviluppi attuali dei graphic novels, cui Alletto, per inevitabili ragioni anagrafiche , ha sicuramente volto lo sguardo), ma che garantisce – come raramente è dato vedere ai nostri giorni, soprattutto fra i giovani artisti dediti al ritratto – una resa finale di intensissimo e coinvolgente impatto visuale.

La mostra, curata da Salvo Ferlito, sarà visibile dal 16 al 31 ottobre, dal Martedì al Sabato, dalle 17 alle 20.

 

Domenica 12 ottobre alle 17.30, nei locali dell'Auser di Via Tolomeo, 7 a Bagheria, si potrà assistere alla presentazione del libro Il Sogno di Ludovica, di Grazia Martorana, Youcanprint edizioni.

Si tratta di un romanzo il primo pubblicato dall'autrice- ambientato nel Settecento a Bagheria e narra le vicende di una donna vissuta tra le ville bagheresi e gli splendidi tramonti marini di Aspra.

L'evento avrà inizio con la presentazione del Presidente Auser Nunzio Martorana e con un intervento canoro di Joline Terranova accompagnata dal maestro Ninni Arcuri.

La manifestazione, presentata da Nico Bellone, continuerà con gli interventi dell'autrice e dei relatori, Giusy Chiello, Maria Concetta Balistreri e Giuseppe Di Salvo.

Dopo l'intervento del Presidente del Consiglio Comunale, Claudia Clemente, verranno letti alcuni brani del romanzo a cura di Adriana Lo Cascio, Giusy Chiello, Grazia Martorana.

Si succederanno, infine l'interpretazione ballata delle letture a cura di Giacomo Palazzotto ed un intervento canoro conclusivo di Joline Terranova accompagnata dal maestro Ninni Arcuri.

La serata, si concluderà , poi, con un rinfresco.

Grazia Martorana
(Palermo 1980), vive e cresce da sempre a Bagheria. Madre e moglie,
appassionata di scrittura. Il Sogno di Ludovica è il suo primo romanzo.

UFFICIO STAMPA GRAZIA MARTORANA

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 


 

Altri articoli...

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.