Incentivi regionali per il turismo: vera opportunità di sviluppo

Incentivi regionali per il turismo: vera opportunità di sviluppo

attualita
Typography

E' stato nuovamente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 06 del 04 febbraio 2011 Supplemento Ordinario n. 1
- il Bando per "l'attivazione, la riqualificazione e l'ampliamento dell'offerta ricettiva locale" emanato nel luglio del 2010 e poi ritirato. Il Bando prevede l'attivazione della linea 3.3.1.4 del PO FESR 2007/2013 e ha come obiettivo il potenziamento del patrimonio immobiliare esistente per migliorare l'offerta ricettiva locale, con una dotazione finanziaria di 125 milioni di euro.
Le domande andranno presentate entro 120 giorni, dalla pubblicazione del bando, e cioe' entro il 03 giugno prossimo, al Dipartimento Attivita' Produttive, che curera' l'istruttoria.

Il Bando costituisce una importante opportunita' per le imprese ricettive del nostro territorio, che potranno migliorare l'offerta ricettiva locale.

Beneficiari
I beneficiari delle agevolazioni sono le piccole e medie imprese che realizzano gli investimenti su tutto il territorio siciliano, che gestiscono o intendano intraprendere la gestione di attivita' economiche di tipo turistico.

Le attivita' economiche cui destinare le risorse previste dal regime di aiuti sono le seguenti:
a) Attivita' ricettive alberghiere ed extralberghiere;
b) Attivita' di ristorazione direttamente correlate ad una attivita' ricettiva esistente;
c) Attivita' sportive direttamente correlate ad una attivita' ricettiva esistente;
d) Attivita' inerenti il benessere fisico della persona direttamente correlate ad una attivita' ricettiva esistente;
e) Attivita' inerenti la congressualita' direttamente correlate ad una attivita' ricettiva esistente.

Si tratta di attivita' ricettive previste dalla normativa regionale di seguito specificamente elencate: Alberghi, Motels, Villaggi albergo, Residenze turistico alberghiere, Campeggi, Villaggi turistici, Esercizi di affittacamere, Case ed appartamenti per vacanze, Case per ferie, Ostelli per la gioventu', Rifugi alpini, Aziende turistico residenziali, Turismo rurale.

Attivita' ammissibili

Le attivita' economiche dovranno essere realizzate mediante utilizzo del patrimonio immobiliare gia' esistente, pena l'esclusione dal Bando. Verranno valorizzati i programmi d'investimento che ricadranno nelle seguenti localizzazioni:
a) Aree ad elevata potenzialita' turistica in presenza di attrattori archeologici e/o monumentali, rilevati dal "Piano paesistico" approvato con D.A. n°6080 del 21.05.99;
b) Comuni facenti parte dei "Parchi regionali" o "Riserve Naturali Orientate o Integrali";
c) Comuni sedi di portualita' turistica di cui al "Piano Strategico per lo sviluppo della nautica da diporto in Sicilia";

Verranno ulteriormente valorizzate le attivita' ubicate in edifici storici e di pregio siti nei centri storici, nei borghi marinari ed agli edifici della tradizione rurale.

Il settore di riferimento e' quello turistico - alberghiero ed in riferimento alle attivita' economiche della filiera del turismo individuate si precisano le seguenti tipologie di attivita' ammissibili:
a) Attivazione di nuova attivita' ricettiva;
b) Ampliamento di attivita' ricettiva esistente;
c) Riqualificazione di attivita' ricettiva esistente;
d) Riattivazione di attivita' ricettiva esistente;
e) Attivazione di nuove attivita' di completamento correlate ad una struttura ricettiva esistente;
f) Ampliamento di esistenti attivita' di completamento correlate ad una struttura ricettiva esistente;
g) Riqualificazione di esistenti attivita' di completamento correlate ad una struttura ricettiva esistente

Agevolazioni
Sono previsti contributi a fondo perduto per 50% dell'importo delle spese ammissibili dei progetti presentati dalle piccole imprese, ed al 40% dell'importo delle spese ammissibili dei progetti presentati dalle medie imprese.
Il contributo massimo concedibile per ogni progetto e' pari a 5 ML di euro.

I progetti verranno selezionati sulla base dei punteggi ottenuti in funzione delle caratteristiche del Progetto (ad esempio tipologia dell'attivita' ricettiva, localizzazione dell'intervento, utilizzo di beni confiscati, esperienza specifica dei soggetti proponenti, composizione giovanile o femminile dell'impresa, occupazione generata dall'intervento, progetti di edilizia sostenibile).

Presentazione della Domanda

La domanda di partecipazione al Bando dovra' essere presentata dagli aventi titolo entro il termine perentorio di giorni 120 dalla pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana. Ciascuna domanda di agevolazioni deve essere correlata ad un programma di investimenti che non puo' riguardare piu' di una sola unita' locale e che deve essere organico e funzionale, da solo idoneo, cioe', a conseguire gli obiettivi produttivi, economici ed occupazionali prefissati dall'impresa ed indicati nella domanda di agevolazione.

I programmi d'investimento, pena l'esclusione, dovranno essere corredati da un progetto tecnico.

Il progetto tecnico definitivo dovra' possedere, alla data di presentazione dell'istanza di partecipazione al bando, tutte le autorizzazioni necessarie per la realizzazione dell'intervento edilizio (concessione, autorizzazione) ai sensi della normativa urbanistica ed edilizia vigente rilasciate dagli Enti territoriali competenti (Comuni, Province, Genio civile, Soprintendenze, Forestale).
A conclusione del programma d'investimento l'immobile edilizio oggetto dell'intervento dovra' possedere la certificazione energetica dell'edificio in conformita' al DM del 26.06.2009 del Ministero dello sviluppo economico.

Roberto Lo Meo
Sviluppo Italia Sicilia S.p.A.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.