Spettacolo

'La bagherese della Fifth Avenue', così in un articolo di Repubblica-Palermo di domenica 20 luglio a firma di Lucio Luca, viene definita la stilista, designer e artista bagherese Anna Maria La Bianca.

La sua ultima collezione di scialle 'Sicily' di cui ci parlò in una intervista a Teleone, nella sua ultima permanenza a Bagheria, che ha portato a New York sulla V Strada, la strada dell'eleganza e della moda,  i colori della Sicilia sta suscitando apprezzamenti anche da personaggi insospettabili: Michelle Obama, per tutti che ha scritto una lettera al talento bagherese complimentandosi per le sue creazioni.

Passata dal disegno d'intimo alla moda a tutto tondo, Anna Maria ha avuto l'idea forte: prendere i pareo e  trasformarli in foulard, sciarpe in veri e propri capi di abbigliamento, che hanno suscitato un consenso inatteso.

Tra le sue clienti Sofia Loren, la principessa del Qatar, ma anche Lady Gaga, ed oggi un showroom sulla Fifth Avenue al 2° piano del negozio di Henry Bendel, si gode un successo strameritato e fortemente voluto, raggiunto a costo di sacrifici e rinunce.

La Sicilia e Bagheria che le restano nel cuore e nelle vene, una famiglia, la mamma e le sorelle che tra Bagheria e USA le stanno vicino: Claudia la sorella regista a Miami, Francesca che fa l'indossatrice, Dominique il fratello prematuramente scomparso, ma che sente di avere sempre accanto, e 'Nuovo Cinema Paradiso', del concittadino Tornatore, come film nel quale si ritrova.

E parlandoci di New York dice convinta:"Quì nessuno ti regala niente, ma se vali sono i primi a riconoscere il tuo valore, senza telefonate di raccomandazione o segnalazioni di politici".

Una bagherese che ci fa veramente onore.

 

La magìa dello splendido panorama notturno della ex baronia di Solanto, la carta che da sempre ci giochiamo per impressionare qualche amico o parente che viene a trovarci da fuori, (o anche un tempo qualche ragazza), accoglie al rientro all'antiquarium i duecento spettatori che avevano completamente riempito la platea dello spettacolo teatrale 'Gli alunni di Zeus', che si era appena concluso.

Gli organizzatori e quanti hanno creduto in questo vero evento sono raggianti, a partire da Salvatore Sanfilippo, sindaco di S.Flavia e dai suoi più stretti collaboratori, Filippo Zizzo e l'ass.Di Vanni in primis, che hanno superato decine di ostacoli ed hanno fatto le umane e le divine cose per arrivare ad un risultato come quello di oggi, che. ne siamo convinti, non resterà un caso unico.

altIl sindaco Sanfilippo è palesemente commosso, ha la consapevolezza di cosa voglia dire avere una realtà come quella di Solunto nel proprio territorio, e pensa già agli sviluppi che questo esperimento potrà avere:  ne parla con Lucrezia Fricano, direttrice del Parco archeologico soluntino, che ha reso possibile il miracolo, si parla già di osare di più sin dal prossimo anno, pensando ad una eventuale collaborazione con l'I.N.D.A. che proprio qui a Solunto potrebbe trasporre qualcuna delle tragedie che vengono rappresentate al teatro greco di Siracusa.

E' una serata in cui non è vietato sognare.

Il fascino del luogo, i commenti che inevitabilmente seguono una rappresentazione, un break niente male curato dalla Parmalat, faceva sì che nessuno aveva fretta di riprendere la 'navetta' per tornare allo scambio auto-navetta  dove erano rimaste appunto le auto private, e restava volentieri a intrattenersi e discutere con gli amici come nel foyer di un teatro.

E partendo da questo, diciamo subito che l'organizzazione curata dai servizi di sorveglianza e sicurezza della Ass.reg. Guardie rurali (NOGRA), oltre che dal personale del parco e diretta da Cettina Castelli è stata perfetta, non una sbavatura, non un contrattempo, non un inconveniente: si lascia l' auto, con le due navette si raggiunge l'antiquarium dove le hostess servono thè freddo e bevande rinfrescanti e alle 18.30 inizia l'ascesa versò l'Agorà.

Il tempo di sistemarsi ed anche il sole scompare oltre la Portella di costa Trabia, così si chiama  nelle carte il monte di Solunto, e Portella Trabia lo chiamano ancora i vecchi contadini.

Lo spettacolo iniziato alle sette in punto dura una ora e un quarto, giusto per potere rifare la discesa dall'agorà verso l'antiquarium con la luce solare.

Ed andiamo alla rappresentazione in senso stretto, ed alle emozioni che allo spettatore medio, quale noi siamo, ha restituito: è piaciuta e ci è piaciuta, e per tanti motivi. Un testo scritto da Tanino Balistreri oltre venti anni fa mantiene, anzi con il tempo se vogliamo assume una maggiore attualità, perchè è il tema della nostra società di oggi, delle coppie di oggi.

La crisi della coppia, della coppia che dopo un quarto di secolo di stare assieme scopre che il rapporto perde di stimoli e diventa banale  e ripetitivo: un tema caro al teatro e al cinema, ci veniva da pensare a 'Scene da un matrimonio' di Bergman, di quel confronto drammatico e reciproco di autocoscienza in cui la coppia guarda dentro se stessa scavando con il coltello della verità senza infingimenti e sotterfugi.

La decisione di trascorrere una giornata diversa presa da Iolanda e Andrea, una passeggiata tra le rovine di Solunto appunto, per tentare di ritrovare le ragioni più profonde e non congiunturali dello stare assieme si trasforma, complice la presenza di un bel giovane-fantasma greco, nell'occasione per analizzare e approfondire i temi della crisi della coppia.

Il giovane greco-fantasma, come lui stesso si definisce,  entra come un cuneo nelle dinamiche della coppia e fa esplodere e da voce e forza agli elementi che mettono in crisi il rapporto.

Iolanda che sente gli anni sfuggirle ma che lasciano nel volto e nel corpo le loro inevitabili stimmate, e quel sogno impossibile, sempre presente nella fantasia  e sempre desiderato della trasgressione,  o dell'adolescenza che a tratti  balena dinanzi  ad uno specchio e si sogna un impossibile ritorno, e il giovane greco come desiderio di evasione che mette a nudo le risposte, e le soluzioni primitive e tradizionali che Andrea pensa di poter dare alla ferita.

Ripartire dal corpo dalle sensazioni fisiche per far ripartire il meccanismo; soluzione tradizionale e maschilista inadeguata a colmare la profondità ell'abiso che si è creato tra lui e la moglie.

altUna grande regìa, quella di Mauro Avogadro, la cui capacità di riempire un palcoscenico immenso, di solito riempito dal coro e da trovate scenografiche, con la movimentazione dei protagonisti nel loro saltare tra le millenarie pietre, nel loro danzare e nel loro disporsi e ridisporsi continuamente per occupare lo spazio.

La rappresentazione è piena di rimandi, dal giovane greco sogno o fantasma del desiderio di tutte le donne, al tramonto visto da Solunto i cui colori d'oro lasciano però intuire di una bellezza matura che va verso il declino del notte, a quelle pietre millenarie un tempo viventi  e splendide ed ora, pur sempre belle, ma fredde, come l'amore ormai stinto della coppia.

Straordinarie le interpretazioni, con una sottolineatura per  Stefania Blandeburgo (Iolanda), ininterrottamente in scena, per come riesce a  rendere l'ironia  sottintesa in parecchi passaggi del testo; Maurilio Leto Scaduto (Andrea), ormai maturo per esperienze professionali di altissimo livello e Dario Battaglia (Dimitrios) che rende bene quella presenza quasi impalpabile, sottilmente perversa, disincantata, inquietante e ambigua perchè appartiene alla sfera dei sogni e dei desideri inconfessati da sempre.

Solo l'acustica lascia in qualche momento a desiderare e si perde qualche battuta soprattutto quando gli attori sono distanti e sono costretti ad elevare di un'ottava il tono di voce, anche se il testo non lo richiederebbe.

E' stata una scelta fatta dal regista che nelle condizioni meteo di ieri si è alla fine rivelata vincente. Ma è solo un dettaglio, anche perchè la recitazione ti prende dall'inizio alla fine, e la movimentazione in scena degli attori è molto attenta a questo aspetto.

Oggi e domani si replica.

Angelo Gargano

Domenica 20 luglio per la prima volta dopo una ventina di secoli le rappresentazioni teatrali entrano dentro la 'cittadella', così la chiamavamo, di Solunto.

L'ultima campagna di scavi a Solunto se non andiamo errati risale agli anni '60: le importanti scoperte e i ritrovamenti fatti dai ricercatori, guidati da Vincenzo Tusa, in quell'occasione e in quel periodo posero Solunto al centro dell'attenzione mediatica del tempo.

Si aprivano scenari impensati, ma purtroppo come sappiamo le risorse destinate alla cultura, nel nostro paese sono state sempre col contagocce, ma diciamo senza tema di essere smentiti che una campagna di scavi che avesse consentito di mettere alla luce il teatro di Solunto, avrebbe aperto al nostro territorio opportunità uniche.

Il teatro della Solunto ellenistico-romana, rimasto sepolto, avrebbe potuto rivaleggiare con quelli di Tindari e di Taormina, ed offrire spunti di sviluppo culturale ed conomico di cui avremmo raccolto i frutti.

Ci piace pensare però che non è mai troppo tardi.

La rassegna che inizia domenica è una occasione unica da non perdersi e da godere. Verrà rappresentato per tre giorni con la regia di Mauro Avogadro, il testo di Tanino Balistreri, 'Gli alunni di Zeus' pensato proprio per una ambientazione dentro le rovine.

Gli attori protagonisti saranno Stefania Blandeburgo, Maurilio Leto Scaduto e Dario Battaglia

Nelle settimane successive, nella ppazzola antistante le rovine,  un programma nutrito di rappresentazioni di qualità che può vivere solo per la passione dagli studenti, delle compagnie teatrali, dei registi,  delle insegnanti dei licei che amano il teatro, dei curatori dei testi.

Insomma un momento in cui si produce cultura.

Onore al merito di quanti, e ci auguriamo di non dimenticarne nessuno, hanno reso possibile questi momenti:

Filippo Zizzo, per il comune di Santa Flavia, ideatore della rassegna, l'assessore alla cultura del comune di Santa Flavia Anna Maria Di Vanni, l'assessore al bilancio Giuseppe Tripoli,  altri assessori, D'agostino per esempio,  che per la loro parte stanno dando una mano, la direttrice del parco archeologico soluntino Lucrezia Fricano, e l'archeologa del parco Laura Di Leonardo, Cettina Castelli che si sta sobbarcando tutto quanto attiene ai non facili problemi organizzativi, per chiudere con gli sponsor anche loro impegnati nella riuscita della rassegna.

altRiportiamo  brani delle interviste realizzate per Teleone con alcuni dei protagonisti:

Mauro Avogadro è il regista de "Gli alunni di Zeus", testo scritto da Gaetano Balistreri. Verrà rappresentato nell'agorà soluntina, un luogo che chiamare fantastico appare riduttivo. Ma quanto giova, al testo stesso, il contesto in cui viene rappresentato?

" Un ruolo molto particolare perchè l'opera di Balistreri è ambientata proprio qui. C'è una differenza notevole, quindi, fra un allestimento adattato in un altro luogo e un allestimento in questo luogo stesso. Poi la storia, di due sposi, i luoghi che si vedono e un altro personaggio, il fantasma di un ragazzo ( o forse no) che rappresenta l'interiorità di questa coppia, creano delle dinamiche uniche"
 

A mia memoria è la prima volta che all'interno dell'agorà di Solunto viene rappresentata un'opera. Che problemi avete riscontrato, ad esempio con l'acustica?

" Stiamo lavorando con un entusiasmo enorme perchè il luogo è veramente magico. Abbiamo fatto i promi dieci giorni di prove in assenza assoluta di vento. La tentazione è quella di far recitare senza microfoni, terremo i micorfoni di scorta perchè se si alza un po' di vento si perde l'acustica. Ma altrimenti l'acustica è perfettamente percepibile dagli spettatori. Il pubblico srà con le spalle verso il mare e come scenografia avrà questo contesto che non è riproducibile altrove"

Maurilio Leto Scaduto, è uno dei protagonisti di questa rappresentazione. Cosa si prova a recitare in questo contesto?

" Recitare qui è come recitare in un posto adibito al teatro. Viviamo delle emozioni bellissime. Io non faccio teatro a Palermo da tantissimi anni. Sono tornato per questo spettacolo e sono emozionatissimo. E' una cosa molto bella"
Viene da pensare che gli antichi se ne intendessero davvero di cultura, perchè sceglievano contesti come questo.

Stefania Blandeburgo, lei come sta entrando nella protagonista femminile  di questa coppia all'interno della quale proprio durante la visita alle rovine di Solunto si scatenano  delle dinamiche particolari?

" Il posto si presta moltissimo. Questa coppia fa una gita per trascorrere una giornata diversa. Arriva in un posto magico ( che lo è davvero). Da attrice, ma ancor prima da siciliana, sono orgogliosa di recitare in questo luogo: lo auguro ad ogni collega. E' una scenografia che in teatro non puoi avere, un'emozione diversa: il vento, la luce, i colori. Tutta un'altra cosa."

Dario Battaglia, che emozioni  stai provando in questa rappresentazione?

"L'emozione per me è più grande che la loro, forse,  perchè il mio personaggio nasce qui dentro, all'interno delle rovine. Un personaggio molto ambiguo che afferma di vivere qui da sempre. Ancor di più io ho cercato, da queste pietre, un energia che mi potesse aiutare a fare questo personaggio. Un personaggio molto particolare, ambiguo appunto. Questo posto aiuta davvero tanto."

altFilippo Zizzo, collaboratore all'interno del Comune di Santa Flavia. Questa idea che da sempre è nelle vostre menti, finalmente si sta realizzando grazie ai sacrfici dell'amministrazione flavese e di tanti, Cettina Castelli tra questi, che ci hanno creduto.

" E' sicuro un grande sacrificio quello che stiamo affrontando, sotto tutti i punti di vista. Ma valeva  la pena affrontarlo. Nell'idea dell'amministratore c'è il senso della crescita culturale della nostra zona. Mi viene da citare una frase latina: Nos sumus Romani, qui fuimus ante Rudini ( Siamo romani, noi che un tempo fummo cittadini di Rudiae, ndr) e io parafrasando Nos sum flavesi qui fuimus ante punici, fenici, greci, romani, normanni ecc. Evocare la nostra memoria in un contesto come questo che è bellissimo, significa evocare i nostri antenati, la nostra cultura: quello da cui veniamo, quello che siamo. Quello in cui auspico possano crescere i nostri figli."

Annamaria Di Vanni, assessore alla cultura del comune di Santa Flavia, Cosa rappresenta questo evento? E' la conclusione di un progetto, o, come tutti ci auguriamo, l'avvio di un nuovo percorso ?

" E' una sperimentazione, certamente. Perchè è la dimostrazione che sviluppo territoriale passa da ciò che è stato ieri. Quindi, come amministrazione, non solo auspichiamo che possa diventare una cosa messa a sistema, cioè avvicinare il maggior numero possibile di persone a questa cultura, ma è un momento importante perchè coniuga lo sviluppo del territorio con l'arte e la cultura. Ed interessa tutti: dai giovani ai vecchi"

nella foto di copertina  Stefania Blandeburgo, Maurilio Leto Scaduto e Dario Battaglia durante le prove
 

 

Il Bitta, in collaborazione con EMERGENCY, è felice di organizzare venerdì 18 Luglio in Piazza Larderia il primo evento di Emergency a Bagheria.

Emergency è un'associazione italiana indipendente e neutrale, nata nel 1994 per offrire cure medico-chirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà.

Il gruppo dei volontari di Emergency Palermo, mettendosi in contatto con lo staff del BITTA, ha voluto fortemente organizzare insieme a noi la prima festa di Emergency a Bagheria.

Parte dell'incasso della serata sarà devoluto per supportare i progetti di Emergency.

Da Venerdì sera in poi, il BITTA aggiungerà al suo menù:
- COCKTAIL EMERGENCY: Vodka, Passoa, Liquore Banana, Succo d'Arancia e Succo d'Arancia Rossa
- PANINO EMERGENCY: Pomodoro, Mozzarella, Rucola e Prosciutto Crudo.
Acquistandoli darete un contributo di 0,50cent ai progetti di Emergency.

Ad allietare la serata:
- LIVE MUSIC: Le Formiche - www.noiformiche.it
- Dj Set: Salvo Sorci (Trash/MashUp)

Per maggiori informazioni, contattaci:
Busta Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono nero 3200423711
Telefono nero 393216288

alt

Altri articoli...