Grande successo di pubblico sabato sera alla Proloco di Casteldaccia in occasione del convegno: A “Cena con Sciascia”: conversazioni letterarie sul grande scrittore siciliano a vent’anni dalla scomparsa. Da un ‘idea di Maria Luisa Florio, giornalista e docente di lettere che ha coordinato i lavori e sottolineato la figura di Sciascia giornalista,
Cronaca
Piazza Messina e Butifar: un simbolo di rottura con un certo passato
Breve e commovente cerimonia stamane a Bagheria alla scopertura della lapide, che ricorda il sacrificio del maresciallo S.Messina e dell’appuntato F.Butifar, ai quali è stata intitolata la piazzetta antistante Villa Trabia, a poche decine di metri dal luogo dove esattamente sessanta anni fa,
Breve cronostoria sulla privatizzazione delle risorse idriche
Il processo di privatizzazione delle reti idriche in Sicilia parte nel 1999 quando, nella finanziaria regionale, si prevede l'istituzione degli Ato idirici, che vengono poi definiti 2001. In Sicilia nascono cosi' nove Ato (Ambiti territoriali ottimali), uno per provincia.
Bagheria fa i conti con la propria storia: Piazza Trabia verrà ribattezzata
Sessanta anni fa, il mattino del 28 Novembre del 1949, cosa nostra bagherese scriveva una delle pagine più sanguinarie della propria storia: il maresciallo capo Salvatore Messina, comandante la stazione dei carabinieri di Bagheria alta e l' appuntato Francesco Butifar venivano brutalmente assassinati in Via Truden all’angolo con Via Trabia.