“Parlo a te, che accecato dal tuo Dio denaro non ti accorgi che stai perdendo proprio quei valori che ti rendono degno di essere chiamato uomo”. (Samuele Bovini).
Cultura
Quello strano muro a Palazzo Cutò (II° parte)- di Antonio Belvedere
Nel 1823, durante il suo viaggio di studio sulle tracce della Sicilia antica, l’architetto franco-tedesco Jacob Ignaz Hittorff scopre che in Sicilia c’è anche tanta architettura moderna, costruita dal Medioevo in poi: osserva, studia, disegna, prende misure, annota i dettagli più rilevanti.
Quello strano muro a Palazzo Cutò (I° parte)- di Antonio Belvedere
La provocazione lanciata su Facebook da Antonio Tozzi - fondatore e anima dell’associazione culturale “Bocs” - che ha chiesto al Sindaco di Bagheria l’affidamento di Palazzo Cutò per restituirlo ai cittadini, ha riacceso i riflettori su questa grande architettura bagherese, i cui spazi da qualche anno sono in gran parte inaccessibili a causa di un degrado che non si riesce a fermare.
Il “vero” Shakespeare è siciliano? - di Ezio Pagano
Se non sapremo arrestare questa corsa vorrà dire che Shakespeare ha fallito e che il mondo è veramente “finito”.