La necropoli punica di Solunto a Santa Flavia è stata riaperta al pubblico ed è tornata ad essere visitabile dopo oltre 15 anni di abbandono.
Cultura
Si chiamava comunismo…- di Franco Lo Piparo
La sera del 24 dicembre del 1976 a Bagheria, paese della Sicilia continentale, viene ucciso un dirigente del Partito comunista, sindacalista, presidente della Coop locale. Si chiama Agostino Aiello. È passato quasi mezzo secolo, mandanti e motivi dell’omicidio rimangono ignoti nonostante sul delitto abbiano indagato inquirenti di primo ordine.
Quali sono i giochi di carte più diffusi in Sicilia?
Così come esistono i più noti mazzi di carte piacentine e napoletane, anche la Sicilia ha il proprio mazzo regionale, composto da quaranta carte e, così come quello partenopeo, discende dai Tarocchi: tra l’altro, questa tipologia di carte sta rapidamente riguadagnando terreno a livello internazionale, con sempre più corsi e manuali per la loro lettura e consultazione.
Quando il castello di Utveggio stava per diventare una casa del gioco
Il settore del gioco è sempre più in crescita e a dimostrarlo sono i numeri degli ultimi anni.