“In quel momento avevo capito cosa volevo fare da grande:volevo essere il Duce, così lei sarebbe stata mia”.
Cultura
La questione dell’arte e il mio Abbecedario- di Ezio Pagano
Un’idea per il dopo coronavirus. Ricominciamo all’insegna della cultura peril riscatto sociale ed economico di Bagheria: recital, musica, danza, cinema, teatro, mostre, sport, e chi più ne ha più ne metta. Riconquistiamo la nostra identità e torniamo a “camminare con la grazia degli animali e dei principi”.
I cento anni dalla nascita del partigiano bagherese Rosario Montedoro
In un momento assai triste per la nostra Italia pensiamo che sia doveroso ricordare tutti coloro che ieri hanno rischiato la vita per la libertà della nostra Patria come ora tanti medici e operatori sanitari rischiano la vita per garantire la salute di tutti noi.
Bagheria, Don Armando Trigona della Floresta e la Montagnola- di Ezio Pagano
“La fucilata rimbombò nel silenzio della notte, echeggiò fra le rocce della montagna che sorgeva nera e massiccia nella purezza del cielo, dolcemente soffuso del chiarore lunare”. (William Galt)